

Le nostre uve
Ogni vino deriva da una diversa tipologia di uva. Coltiviamo le nostre uve nei vitigni di famiglia, selezionando poi i grappoli migliori dai quali ricavare i migliori vini.

Malvasia puntinata
La malvasia puntinata è un particolare vitigno bianco tipico delle zone Laziali.
Molto delicato come coltura, si presenta alla vista con un grande grappolo, denso di acini caratterizzati da piccole macchie nere, dovute all' esposizione al sole.



Bellone
Il vitigno Bellone offre grappoli di dimensioni medio grandi a forma cilindrica-conica, occasionalmente alati e a densità serrata.
Gli acini sono di dimensioni mediograndi, sferici, con bucce spesse gialle e striate di marrone, ricoperti di pruina.

Sangiovese
Il Sangiovese è un’uva a maturazione tardiva, con un’ottima capacità di adattamento ai diversi tipi di suoli. Preferisce i terreni con buona percentuale di sedimenti calcarei capaci di fare esaltare i suoi migliori ed eleganti aromi così come le sue migliori qualità.
Dal vitigno Sangiovese si ricava anche il vino Chianti, anche detto Cesanese.



Nero Buono
Il Nero Buono è un vitigno considerato minore non per qualità ma per estensione. È forse il vitigno rosso più tipico delle nostre terre a Cori.
Ricco di antociani, tanto che a volte viene addirittura descritto come uva ‘colorante’, e come tale usato negli uvaggi per rinforzare il colore del vino.

Chardonnay
Lo Chardonnay è un vitigno di origine francese, originario della Borgogna.
Il vitigno a bacca bianca più coltivato al mondo. Il colore del vino da Chardonnay è giallo paglierino non particolarmente carico, il suo profumo è caratteristico, delicato e fruttato e il suo sapore elegante e armonico.



Trebbiano
Il suo nome deriva dal latino “Trebula“, ossia fattoria, quindi “vino di paese”, o “vino casareccio”. Le alte rese non pregiudicano la qualità come avviene in altre uve e quindi il Trebbiano toscano viene lasciato più o meno libero di crescere, senza potature eccessive.

Cabernet
Il Cabernet Sauvignon ha capacità di adattamento alle più disparate condizioni climatiche e tecniche di vinificazione. Offre vini intensi di colore, ricchi di tannini e sostanze aromatiche, predisposti al lungo invecchiamento. La struttura di questo vitigno permette lunghe macerazioni e affinamento in legno, che gli permettono di sviluppare nel tempo un bouquet complesso e affascinante.

